UPMC Institute for Health Chianciano Terme partecipa a progetti di ricerca (sia all’interno di programmi di ricerca promossi dalle istituzioni europee e nazionali, sia supportati con risorse interne), al fine di migliorare la propria offerta sanitaria e contribuire allo sviluppo generale delle conoscenze mediche.
Utilizzo del test al lattato nei programmi personalizzati di attività fisica nei soggetti sani, con cardiopatia ed oncologici
Si tratta di uno studio prospettico, monocentrico. Obiettivo dello Studio è quello di valutare l’utilizzo del test al lattato come strumento di determinazione e di follow-up per il controllo delle soglie aerobica ed anaerobica per la prescrizione personalizzata dell’attività fisica. Lo studio avrà la durata totale di 24 mesi e prevede l’arruolamento di 120 soggetti volontari sani, in accordo con i criteri di inclusione ed esclusione reclutati durante la valutazione iniziale, e sarà svolto presso l’UPMC Institute for Health di Chianciano Terme. Ogni soggetto verrà arruolato per circa 6 mesi.
Promotori del progetto:
Durata del progetto:
Codice Protocollo: LACTATE
Approccio riabilitativo di precisione per contrastare il declino cognitivo legato all’età
I progressi della medicina hanno allungato l’aspettativa di vita determinando, però, un progressivo invecchiamento della popolazione mondiale e un conseguente aumento di disabilità fisiche e cognitive. È ormai riconosciuto da molti studi internazionali, che lo sport svolge un ruolo importante sulle funzionalità del cervello. Questo studio clinico analizza gli effetti di tre tipi di esercizio fisico (attività aerobica, attività di resistenza e yoga) sull’attività cerebrale e sulle funzioni cognitive di individui in età avanzata. Lo scopo è quello di realizzare programmi di esercizio fisico, personalizzati in base ai biomarcatori (indicatori) comportamentali e molecolari, per prevenire o trattare i declini cognitivi legati all’età.
Promotori del progetto:
Durata del progetto:
LifeStyle4Health – Sistemi innovativi di precisione per la prevenzione e la gestione delle patologie correlate agli stili di vita
Il progetto, finanziato dal MISE (Ministero dello sviluppo economico), aveva l’obiettivo di realizzare una piattaforma per la prevenzione, primaria e secondaria, delle patologie correlate a stili di vita non corretti (alimentazione ricca di grassi e zuccheri, fumo, eccesso di bevande alcoliche, sedentarietà) mediante il ricorso a un modello di intelligenza artificiale basato sull’analisi dei dati raccolti nel corso dello studio clinico. Risultato del progetto un portale Web e un’applicazione per Smartphone in grado di prevedere l’impatto sulla salute dei diversi programmi di esercizio fisico, personalizzati in base alle condizioni cliniche e ai fattori di rischio del soggetto.
Promotori del progetto:
Durata del progetto:
Altri partner del progetto: