Nell’ultimo decennio ci sono stati formidabili progressi nella diagnosi e nel trattamento dei tumori della mammella. Oggi, oltre l’80% delle pazienti mostra una sopravvivenza superiore a 5 anni e buona parte guarisce completamente. Queste pazienti però, soprattutto quelle che hanno subito un trattamento con certi tipi di farmaci, possono andare incontro ad importanti complicanze cardiovascolari che impattano negativamente sulla aspettativa e sulla qualità di vita. Queste complicanze possono essere fortemente ridotte seguendo uno stile di vita che preveda l’abolizione di fattori di rischio (alcol e fumo in particolare), un’alimentazione corretta e la pratica costante di attività fisica.
Il programma di riabilitazione oncologica di UPMC Institute for Health Chianciano Terme, anche in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per i residenti nell’ambito dell’Area Vasta Sud Est, combinando la prescrizione dell’esercizio fisico con l’educazione ad una corretta alimentazione e alla gestione dello stress, ha l’obiettivo di fornire, con il supporto di un team multidisciplinare di professionisti, gli strumenti per il recupero e il mantenimento del benessere fisico e psicologico delle pazienti, preservando la qualità di vita e la loro indipendenza nella società.
Nel breve termine la riabilitazione oncologica aiuta a:
Nel lungo termine la riabilitazione oncologica aiuta a:
Cosa prevede il programma di riabilitazione oncologica?
A chi è rivolto il programma di riabilitazione oncologica?
Pazienti oncologiche sottoposte a:
Non potranno essere ammesse nel programma pazienti con complicanze e comorbidità tali da controindicare la riabilitazione ambulatoriale (es. frazione di eiezione ≤ 40%)