Molti studi dimostrano che un’alimentazione sana è fondamentale nella prevenzione dei tumori.
Fumo, sovrappeso e obesità rappresentano il primo fattore di rischio modificabile per l’insorgenza di tumori. In letteratura esistono, infatti, numerose prove sul fatto che abitudini alimentari scorrette e sedentarietà aumentano il rischio oncologico.
Il World Cancer Research Fund fornisce una serie di raccomandazioni per ridurre il rischio di sviluppare tumori:
Quindi, è importante seguire fonti di informazione affidabili ed eventualmente rivolgersi ad uno specialista per elaborare un piano alimentare corretto e personalizzato.
Naturalmente non ci sono cibi salvavita o che curano il cancro. Una dieta equilibrata, associata ad uno stile di vita sano, , è però uno strumento efficace da mettere in atto prima, durante e dopo le terapie oncologiche. Infatti, un’alimentazione prevalentemente vegetale, ricca di fibra e fitocomposti aiuta nella prevenzione oncologica. Inoltre. è efficace nella prevenzione degli effetti collaterali provocati dalle terapie oncologiche (es: nausea, vomito, perdita di peso). Infine, aiuta a ridurre lo sviluppo di altre patologie croniche e l’incidenza di recidive
Il programma di prevenzione e riabilitazione oncologica di UPMC Institute for Health Chianciano Terme, oltre alla valutazione clinica e all’elaborazione di un piano di allenamento personalizzato, prevede un programma di incontri dedicato alla nutrizione. Attraverso sessioni teoriche e pratiche (lezioni di cucina salutare) il paziente riceve le linee guida e i consigli utili per orientare le sue scelte alimentari nella quotidianità.
Per maggiori informazioni sul programma di riabilitazione oncologica, le modalità di accesso e di prenotazione: 0578 61198 – upmcchianciano@upmc.it