Ci si sottopone alla visita con il pneumologo, non solo per per monitorare una patologia conclamata (visita di controllo), ma anche per accertare la natura di alcuni sintomi quali:
Inoltre, anche in pneumologia la prevenzione è fondamentale. Quindi sottoporsi ad una visita specialistica e ad uno screening, per valutare lo stato di salute dei polmoni e dei bronchi, è fortemente consigliato soprattutto a quelle persone che per stile di vita (fumo, esposizione a polveri e sostanze dannose) e familiarità hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie all’apparato respiratorio.
Per prima cosa il medico specialista effettua l’anamnesi del paziente. In questo modo, può raccogliere tutte le informazioni relative alla storia clinica e allo stile di vita. Presenza di patologie, terapie farmacologiche seguite, tipo di alimentazione, consumo di alcool, fumo, livello di attività fisica praticata, sono tutti aspetti da tenere in considerazione. Inoltre, vengono visionati eventuali esami a cui il paziente è stato sottoposto. Successivamente, vengono auscultati i polmoni attraverso l’utilizzo dello stetoscopio e, se necessario, vengono effettuate altri accertamenti (spirometria, ecografia, ecc.). Una volta effettuata la diagnosi, lo pneumologo indicherà la terapia da seguire.
Clicca qui per maggiori informazioni sui servizi pneumologici disponibili a UPMC Institute for Health Chianciano Terme.