Studi clinici hanno dimostrato che adottare uno stile di vita sano è la chiave per mantenersi in salute.
L’esercizio fisico regolare e l’alimentazione sana sono fondamentali per:
prevenire il rischio di malattie croniche (cardiovascolari – ipertensione, ipercolesterolemia, cardiopatie, infarto, ictus – sindrome metabolica, diabete, tumori)
migliorare e prevenire il declino delle funzioni cognitive
controllare il peso corporeo, riducendo le conseguenze negative di condizioni come sovrappeso e obesità
ridurre lo stress
rinforzare ossa, muscoli e articolazioni e prevenire l’osteoporosi
migliorare l’autostima e il senso di benessere generale
Questo vale per tutte le persone che presentano fattori di rischio o familiarità per determinate malattie, ma anche per persone in salute, che non hanno fattori di rischio. L’esercizio fisico dovrebbe essere prescritto come una vera e propria terapia.
una valutazione clinica inziale per verificare lo stato salute della persona e l’adattamento dell’organismo durante lo sforzo
la prescrizione di un allenamento personalizzato, costantemente supervisionato da personale qualificato (fisioterapisti, chinesiologi, osteopati)
alla prescrizione dell’esercizio fisico può essere abbinata l’educazione nutrizionale e l’integrazione con sessioni di supporto psicologico e terapie complementari (yoga, tai-chi, pilates, qi-gong, laboratori musicali) per la riduzione dello stress e la motivazione al cambiamento dello stile di vita
alla fine del percorso si condividono poi le indicazioni specifiche dell’attività svolta con le raccomandazioni per un corretto mantenimento degli obiettivi raggiunti
Per chi è stato pensato il programma stile di vita sano?
chi è in salute ma vuole imparare a seguire un corretto stile di vita
persone sane, ma con fattori di rischio (compresa la familiarità) per malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e per tumori
pazienti con diabete, ipertensione, fegato grasso o con altre malattie che necessitano di un percorso di cambiamento dello stile di vita