Numerosi studi suggeriscono che i fattori ambientali possono avere impatti notevoli sulla salute mentale e che stili di vita non sani – alimentazione scorretta, sedentarietà, privazione del sonno – possono avere un effetto negativo, mentre al contrario delle abitudini sane possono giovare al benessere sia fisico che mentale.
Per creare delle abitudini sane, bisogna agire su 3 fattori fondamentali:
Una dieta ricca di zuccheri, grassi e sodio può portare al sovrappeso e obesità, condizioni correlate a numerose patologie, come le malattie cardiache. Il consiglio è di provare a seguire una dieta che includa tutti e cinque i principali gruppi di alimenti – cereali, frutta, verdura, carne e latticini – e che sia a basso contenuto di sodio, zucchero e grassi saturi. È importante assicurarsi di consumare la quantità appropriata di calorie per la propria età, livello di forma fisica e condizioni di salute, rivolgendosi ad uno specialista, che possa creare un piano alimentare personalizzato.
L’American Heart Association raccomanda almeno 150 minuti di attività cardio moderata a settimana. Ma l’esercizio fisico può aiutare anche la mente. Gli studi dimostrano che l’attività fisica costante può migliorare l’umore e aiutare le persone che vivono condizioni di depressione, ansia e stress.
La privazione del sonno può essere associata a disturbi psicologici, come depressione, ansia, disturbo bipolare e disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Una persona adulta dovrebbe dormire in media dalle sette alle nove ore per notte. Il consiglio è di seguire una routine sana, cercando di andare a dormire e svegliarsi ad orari regolari, mantenere la stanza da letto ad una temperatura confortevole, evitare la caffeina, l’alcol e l’esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici (PC, cellulare, tablet, ecc.) prima di andare a letto.
Può essere difficile seguire delle abitudini sane, e ci può volere del tempo prima che una determinata azione diventi un’abitudine consolidata, ma attraverso alcuni accorgimenti, questo obiettivo può essere raggiunto con successo.
Se si decide di seguire nuove abitudini, il primo passo è esaminare i comportamenti adottati fino a quel momento, valutando cosa funziona e cosa deve cambiare e cercando di migliorare a piccoli passi, prefiggendosi obiettivi contenuti e realizzabili.
Non ci si può aspettare un cambiamento radicale dall’oggi al domani. Adottare un nuovo stile di vita, per migliorare la salute psico-fisica, può richiedere del tempo. Sentirsi frustati all’inizio è normale, ma non bisogna arrendersi. Ci vuole pazienza, ci vuole lavoro, ci vuole pratica e ci vuole tempo.
Riconoscere i progressi fatti, anche se apparentemente sembrano minimi: qualche minuto in più di esercizio o una distanza maggiore percorsa durante la camminata o la corsa.
Se si salta un giorno di allenamento o si fa un piccolo strappo alla dieta, non bisogna lasciare che questo crei ulteriore angoscia. Creare una routine sana non significa dover essere perfetti. Bisogna cercare di fare del proprio meglio.
A seconda del lavoro o degli impegni famigliari, potrebbe essere utile pianificare la giornata (quando allenarsi, cosa mangiare e quando dormire). Pianificare può rendere più facile seguire la routine.
Seguire una routine può essere difficile da soli, quindi si possono coinvolgere familiari, amici, colleghi responsabilizzandosi a vicenda e monitorando i progressi reciproci.
Quando si sperimentano sentimenti spiacevoli (es: ansia, inquietudine), a volte può essere utile fare cose semplici, come passare un paio di minuti fuori e prendere una boccata d’aria fresca, questo può fare un’enorme differenza.
Presso la Palestra della Salute di UPMC Institute for Health Chianciano Terme è possibile partecipare a programmi personalizzati per il cambiamento dello stile di vita. Un team di specialisti altamente qualificati a disposizione per costruire un programma di allenamento e un piano alimentare sulla base delle proprie esigenze specifiche, oltre alla possibilità di effettuare consulenze motivazionali e psicologiche.