UPMC Institute for Health Chianciano Terme partecipa a progetti di ricerca (sia all’interno di programmi di ricerca promossi dalle istituzioni europee e nazionali, sia supportati con risorse interne), al fine di migliorare la propria offerta sanitaria e contribuire allo sviluppo generale delle conoscenze mediche.
LifeStyle4Health – Sistemi innovativi di precisione per la prevenzione e la gestione delle patologie correlate agli stili di vita
Il progetto, finanziato dal MISE (Ministero dello sviluppo economico), si propone di realizzare una piattaforma per la prevenzione, primaria e secondaria, delle patologie correlate a stili di vita non corretti (alimentazione ricca di grassi e zuccheri, fumo, eccesso di bevande alcoliche, sedentarietà) mediante il ricorso a un modello di intelligenza artificiale basato sull’analisi dei dati raccolti nel corso dello studio clinico. Risultato del progetto sarà un portale Web e un’applicazione per Smartphone in grado di prevedere l’impatto sulla salute dei diversi programmi di esercizio fisico, personalizzati in base alle condizioni cliniche e ai fattori di rischio del soggetto.
Promotori del progetto:
UPMC ITALY
ISMETT IRCCS
Demetrix
Durata del progetto:
36 mesi
Altri partner del progetto:
Technogym
Approccio riabilitativo di precisione per contrastare il declino cognitivo legato all’età
I progressi della medicina hanno allungato l’aspettativa di vita determinando, però, un progressivo invecchiamento della popolazione mondiale e un conseguente aumento di disabilità fisiche e cognitive. È ormai riconosciuto da molti studi internazionali, che lo sport svolge un ruolo importante sulle funzionalità del cervello. Questo studio clinico analizza gli effetti di tre tipi di esercizio fisico (attività aerobica, attività di resistenza e yoga) sull’attività cerebrale e sulle funzioni cognitive di individui in età avanzata. Lo scopo è quello di realizzare programmi di esercizio fisico, personalizzati in base ai biomarcatori (indicatori) comportamentali e molecolari, per prevenire o trattare i declini cognitivi legati all’età.
Promotori del progetto:
University of Pittsburgh
UPMC
UPMC ITALY
ISMETT IRCCS
Durata del progetto:
36 mesi
A UPMC Institute for Health Chianciano Terme ci occupiamo della prevenzione delle malattie epato-bilio-pancreatiche e gastrointestinali, delle problematiche cardiache, della sindrome metabolica e del diabete. In una parola, ci prendiamo cura di te.
Divisione italiana del Centro Medico dell’Università di Pittsburgh con sedi a Roma (UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF, radioterapia oncologica e UPMC Salvator Mundi International Hospital), Palermo (ISMETT IRCCS, trapianti e terapie ad alta specializzazione e Fondazione Ri.MED, ricerca), Chianciano Terme (UPMC Institute for Health, medicina preventiva e Palestra della Salute) e Mirabella Eclano (UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria, radioterapia oncologica).
UPMC è un’azienda sanitaria integrata con sede principale a Pittsburgh, Pennsylvania. Grazie alle sue elevate competenze cliniche, gestionali, di ricerca e formazione, UPMC è tra i sistemi sanitari leader negli Stati Uniti. UPMC International condivide conoscenze e competenze cliniche, tecnologiche e gestionali con partner in diverse parti del mondo per fornire la migliore assistenza sanitaria ai pazienti vicino a casa.