I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità restituiscono una fotografia di una popolazione globale sempre più inattiva e in sovrappeso. Oggi, uno dei principali problemi sanitari è rappresentato proprio dalle patologie legate ad abitudini sedentarie e ad un’alimentazione scorretta. Sovrappeso, obesità, inattività, abuso di alcool e fumo sono, infatti, tutti fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto, ictus), sindrome metabolica, diabete, disturbi respiratori cronici (apnee notturne, asma, malattia polmonare ostruttiva) e neoplasie. Per questo motivo sono sempre più importanti e fondamentali interventi specifici e personalizzati per prevenire queste patologie, volti alla modifica dello stile di vita, attraverso una dieta sana ed equilibrata e un esercizio fisico costante ed adeguato.
La Palestra della Salute nasce con lo scopo di rispondere a questa necessità. È stata realizzata all’interno del Centro Medico UPMC Institute for Health Chianciano Terme, ed è frutto di un programma di collaborazione tra UPMC (Centro Medico dell’Università di Pittsburgh), Terme di Chianciano, Università di Siena e Technogym, società leader mondiale nel settore fitness e wellness. La struttura, innovativa e altamente specializzata, offre programmi di educazione e tutoring al cambiamento di stile di vita in soggetti con fattori di rischio e in pazienti con cardiopatia ischemica per la prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari, epatiche, metaboliche.
L’esercizio fisico regolare e l’alimentazione sana rappresentano i due fattori chiave per:
Prevenire il rischio di malattie croniche (malattie cardiovascolari – ipertensione, ipercolesterolemia, cardiopatie, infarto, ictus – sindrome metabolica, diabete, neoplasie)
Migliorare e prevenire il declino delle funzioni cognitive
Controllare il peso corporeo, riducendo le conseguenze negative di condizioni quali sovrappeso e obesità
Ridurre lo stress
Rinforzare ossa, muscoli e articolazioni e prevenire l’osteoporosi
Migliorare l’autostima e il senso di benessere generale
Il programma di prescrizione dell’esercizio fisico prevede:
una valutazione inziale per verificare lo stato salute della persona e l’adattamento dell’organismo durante lo sforzo
la prescrizione di un programma di esercizio fisico personalizzato e l’educazione alla salute per la prevenzione delle patologie cardiovascolari, epatiche e metaboliche
una relazione finale contenente le specifiche sulle attività svolte e le raccomandazioni per il mantenimento dei risultati ottenuti
Il programma è stato pensato per:
Persone in salute che vogliano imparare a seguire un corretto stile di vita
Persone in salute ma con fattori di rischio (compresa la familiarità) già presenti per patologie cardiovascolari, cerebrovascolari e per neoplasie
Pazienti diabetici
Pazienti ipertesi
Pazienti dislipidemici
Pazienti con steatosi epatica
Pazienti affetti da altre patologie che necessitano di un percorso di cambiamento dello stile di vita
A UPMC Institute for Health Chianciano Terme ci occupiamo della prevenzione delle malattie epato-bilio-pancreatiche e gastrointestinali, delle problematiche cardiache, della sindrome metabolica e del diabete. In una parola, ci prendiamo cura di te.
Divisione italiana del Centro Medico dell’Università di Pittsburgh con sedi a Roma (UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF, radioterapia oncologica e UPMC Salvator Mundi International Hospital), Palermo (ISMETT IRCCS, trapianti e terapie ad alta specializzazione e Fondazione Ri.MED, ricerca), Chianciano Terme (UPMC Institute for Health, medicina preventiva e Palestra della Salute) e Mirabella Eclano (UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria, radioterapia oncologica).
UPMC è un’azienda sanitaria integrata con sede principale a Pittsburgh, Pennsylvania. Grazie alle sue elevate competenze cliniche, gestionali, di ricerca e formazione, UPMC è tra i sistemi sanitari leader negli Stati Uniti. UPMC International condivide conoscenze e competenze cliniche, tecnologiche e gestionali con partner in diverse parti del mondo per fornire la migliore assistenza sanitaria ai pazienti vicino a casa.