La musica ci circonda e influenza la nostra vita quotidiana in innumerevoli modi. Alcune persone ricorrono alla musica per influenzare l’umore, il livello di energia, la motivazione e la connessione con il mondo. Quali possono essere i benefici della musica per i pazienti oncologici?
Recentemente l’interesse scientifico si è focalizzato proprio sulla possibilità di ricorrere alla musica come terapia complementare in varie condizioni patologiche, poiché:
- supporta la salute e il benessere psicofisico
- migliora le capacità motorie
- promuove la riabilitazione fisica
- migliora le funzioni cognitive
- aiuta a gestire lo stress
- aiuta ad esprimere i sentimenti
- permette di approfondire la relazione con se stessi e con il mondo che li circonda
- impatta positivamente sulla qualità di vita
Nel programma di riabilitazione oncologica di UPMC Institute for Health Chianciano Terme, oltre ad un piano di esercizio fisico personalizzato e all’educazione nutrizionale, sono previste una serie di terapie integrate che includono anche il laboratorio musicale, un percorso di benessere personale con la musica.
Accanto alla musica come evento comunitario, sociale e politico, esiste una musicalità interna in ognuno di noi, in grado di portare benessere nel nostro vivere quotidiano e in situazioni di stress. Il percorso personale con la musica, inserito nel programma di riabilitazione oncologica di UPMC Institute for Health Chianciano Terme, ha l’obiettivo di ascoltare e valorizzare ogni persona, quale portatrice di un’identità e di una competenza musicale, e insieme di promuovere e sviluppare il suo potenziale musicale e quello del gruppo, ai fini di accrescere le sue possibilità di espressione e comunicazione.
Nello stress di chi combatte con patologie gravi come il tumore, nello stress quotidiano, tutto ciò può apparire un vezzo intellettuale. Guardando il laboratorio dall’interno questa può essere al contrario un’occasione, un lavoro d’équipe coinvolgente, intenso, che può appassionare e dare nuovi significati alla vita di ogni giorno.
Il laboratorio di musica per i pazienti oncologici è finalizzato a:
- Piacere personale e collettivo attraverso i tre livelli di compiacimento che il gioco sonoro/musicale offre: piacere senso-motorio, piacere simbolico, piacere combinatorio-intellettuale
- Scoperta del corpo: migliorare la coordinazione e l’orientamento spazio-temporale; scoprire l’importanza della propria fisicità al fine di maturare il rispetto nei confronti del proprio corpo e di quello degli altri; imparare a comunicare attraverso il proprio corpo e a gestirlo con consapevolezza
- Scoperta delle emozioni: individuare le emozioni vissute quotidianamente, riuscire ad immedesimarsi in queste, con l’aiuto di stimoli esterni, e a veicolarle
- Stimolare la conoscenza e l’ascolto di sé e dell’altro: migliorare la comunicazione con gli altri stimolando l’ascolto reciproco all’interno del gruppo; riacquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo; stimolare all’aggregazione contro l’individualismo e la solitudine esistenziale
Per maggiori informazioni sul programma di riabilitazione oncologica, le modalità di accesso e di prenotazione: 0578 61198 – upmcchianciano@upmc.it